21 - 25 Maggio 2025

SOGNI DALL’INFANZIA

Mostra 


A cura di Sensoinarte e Via Coflussa

Luogo: Asilo Ciani


SOGNI DALL’INFANZIA è un’installazione che racconta, attraverso i dipinti di Salam Ahmad, un viaggio intenso nell’animo umano. Volti, corpi frammentati e colori vibranti parlano di memoria, dolore, identità e resilienza. Le opere, ispirate all’infanzia e alle radici curde dell’artista, diventano specchi emotivi in cui ciascuno può ritrovare qualcosa di sé. Un’esperienza visiva che invita a sentire prima ancora che a capire.


L’arte di Salam Ahmad nasce da un’esplorazione profonda dell’animo umano, fatta di ricordi, emozioni e vissuti personali. Nei suoi dipinti appaiono volti, corpi incompleti, animali ed elementi naturali, che raccontano storie intime ma anche universali. I colori intensi e contrastati richiamano la sua infanzia e la cultura curda, spesso evocando la figura della madre o scene familiari.

Le figure dipinte sono segnate da assenze – braccia mancanti, sguardi vuoti, gesti interrotti – che riflettono fragilità, ma anche forza e resistenza. Le maschere grottesche presenti in molte opere rappresentano identità costruite per sopravvivere, spesso in risposta a traumi o esperienze difficili, come la guerra.

Ahmad lavora per sottrazione: elimina dettagli per arrivare all’essenza, all’anima dei suoi soggetti. Le sue opere non vogliono spiegare o consolare, ma esprimere la necessità di esistere, di dare forma a ciò che non si può dire. 

L'arte di Salam Ahmad non cerca di spiegare, né di consolare: non vuole essere una terapia o una cura, bensì un gesto necessario di esistenza, di vita. La pittura è per lui una forma di sopravvivenza: "Sono felice quando dipingo, l'arte – dice – mi rende umano".

Salam Ahmad (SY)

Salam Ahmad è un pittore e poeta curdo-siriano, nato nel 1970 ad Afrin, nel nord della Siria. Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia presso l'Università di Damasco nel 1995 e un diploma in Psicologia presso l'Università di Aleppo nel 2001, ha intrapreso un percorso parallelo tra la pratica artistica e l'insegnamento. Dal 1995 al 2001 ha studiato pittura con diversi artisti siriani, tra cui Issam Darwish e Muhsin Khanji.

Per oltre un decennio è stato docente di filosofia presso la scuola superiore Ibnsina di Aleppo e membro dell'Unione degli Artisti Arabi Siriani. Parallelamente, ha collaborato come restauratore e conservatore part-time presso il Museo di Aleppo, contribuendo alla conservazione di opere nei dipartimenti di Arte Islamica Antica e Arte Moderna.

Nel 2004 ha pubblicato Bed of Darkness, una raccolta di poesie in lingua curda.

Nel 2014 fugge con la sua famiglia dalla Siria verso la Svizzera, nei pressi di Olten, dove vive e lavora tutt'oggi, continuando la sua attività artistica. Ha partecipato a molte mostre collettive e personali in Siria, in Svizzera e a livello internazionale, tra le quali le esposizioni presso la Galerie de la Cathédrale di Friburgo (2018), il Kulturpunkt im PROGR di Berna (2017), Pro Kultur Olten (2016) e la Galerie Boesner di Unterentfelden (2015). Queste mostre segnano un percorso di crescente riconoscimento in ambito europeo, testimoniando la coerenza e l'evoluzione di una ricerca espressiva radicata nel vissuto personale e collettivo.

© Salam Ahmad


A cura di

Senso in Arte e Via Coflussa

Ilaria e Marzio Picchetti


Ringraziamenti

Greta Lorimer

Prezzi spettacoli

Interi CHF 20.- 

Ridotti (AI, AVS, studenti, Lugano Card) CHF 15.-

Bambini fino a 12 anni gratuito

 

Prevendita biglietti

biglietteria.ch

 

Abbonamento festival CHF 75.-
Ridotti (AI, AVS, studenti) CHF 60.-

Valevole per tutti gli spettacoli in programma

biglietteria.ch

Ritorna alla lista