22 Maggio 2025, 09:30

LO STRETTO INDISPENSABILE

Proposta per le scuole

Laboratorio di audiodescrizione poetica per il cinema

 

in collaborazione con i programmi educativi di Locarno Film Festival, Film Festival dei Diritti Umani Lugano, LAC edu

Lingua: italiano
Durata: 2 ore e 30 min
Luogo: Cinema LUX, Massagno

 

Laboratorio rivolto a ragazzi/e e adolescenti delle SM (III e IV) e licei

 

Come si costruisce un’audiodescrizione poetica? E come si adatta al racconto di un cortometraggio? LO STRETTO INDISPENSABILE - Laboratorio di audiodescrizione poetica per il cinema è un’occasione per scoprire un linguaggio nato per raccontare gli spettacoli di danza e sperimentare come si può adattare al contesto cinematografico. 

 

LO STRETTO INDISPENSABILE è un laboratorio volto ad approfondire uno degli strumenti di accessibilità nel cinema: l'audiodescrizione.
Attraverso prove di descrizione del movimento nello spazio, daremo le basi su come si crea un'audiodescrizione poetica.
I/le partecipanti proveranno poi a utilizzare l'audiodescrizione in diretta sul cortometraggio d'animazione "Lo stretto indispensabile", che racconta in prima persona la storia di Eya - una ragazzina che a seguito di un incidente vive la sua vita in sedia a rotelle.

Teatro Danzabile (CH)

Teatro Danzabile


Compagnia di teatro e danza di Lugano nata nel 2005. Opera a livello regionale, nazionale ed internazionale nell'ambito della formazione e produzione artistica inclusiva ed accessibile e della progettazione culturale: collabora con artisti, attori e danzatori con e senza disabilità coltivando un lavoro di ricerca e sperimentazione in cui i linguaggi del teatro e della danza si amalgamano e diventano gli strumenti per dare voce e corpo ai vissuti di ognuno. Svolge attività in collaborazione con diverse realtà istituzionali, culturali a livello nazionale ed europeo.
Dal 2010, la compagnia è diretta da Emanuel Rosenberg, regista, attore e danzatore di Teatro Danzabile, formatosi presso l’Accademia Teatro Dimitri di Verscio. Con il proprio lavoro, Teatro Danzabile vuole mettere in luce come il palcoscenico rappresenti un luogo privilegiato su cui attuare una grande sfida: l’incontro, lo scambio e la collaborazione tra esseri umani, con le proprie fragilità e peculiarità.

Still da Lo stretto indispensabile

 

conduzione a cura di 
Camilla Guarino, Giorgia Di Giusto, Alvise De Fraja e Emanuel Rosenberg

Lo stretto indispensabile (Italia, 2022) di Sergio Visinoni

sceneggiatura
Sergio Visinoni, Martina Fiorellino

musica
Shinya Fukumori

interpreti
le voci di Eya Grantaliano, Stefano Grantaliano, Lidia Piattini

soggetto
Martina Fiorellino

animazioni
Francesco Scarponi

produzione
Lab 80 film in coproduzione con Premium Films


Su prenotazione

scrivendo a aglaia.haritz@laclugano.ch

 

Evento in collaborazione con i programmi educativi di Locarno Film Festival, Film Festival dei Diritti Umani Lugano e

LAC Lugano Arte e Cultura nell'ambito del progetto di mediazione LAC edu

Prezzi spettacoli

Interi CHF 20.- 

Ridotti (AI, AVS, studenti, Lugano Card) CHF 15.-

Bambini fino a 12 anni gratuito

 

Prevendita biglietti

biglietteria.ch

 

Abbonamento festival CHF 75.-
Ridotti (AI, AVS, studenti) CHF 60.-

Valevole per tutti gli spettacoli in programma

biglietteria.ch

Ritorna alla lista