25 Maggio 2025, 10:30

LA BELLEZZA CHE ABITA I CORPI

Laboratorio per tutti e tutte di teatro e movimento accessibile

Lingua: Italiano

Durata: 2 Ore

Luogo: Asilo Ciani


Laboratorio aperto a tutte e tutti


LA BELLEZZA CHE ABITA I CORPI è un laboratorio di teatro e movimento pensato per accogliere la pluralità: dei corpi, delle storie, delle possibilità espressive. Attraverso un approccio creativo e non giudicante si lavorerà sulla consapevolezza corporea, sulla fiducia e sulle proprie possibilità di espressione.


LA BELLEZZA CHE ABITA I CORPI  è  uno spazio accessibile dove il corpo diventa voce, incontro, racconto. Un invito aperto a chiunque desideri esplorare il linguaggio performativo come strumento di relazione e libertà.

Il laboratorio è co-condotto dal regista Matteo Maffesanti insieme ai performer di

Elevator Bunker collettivo, e nasce dal desiderio di costruire un tempo e uno spazio dove ogni partecipante possa abitare pienamente il proprio corpo – con le sue specificità, i suoi limiti, la sua potenza.

Attraverso pratiche di movimento, esercizi teatrali, improvvisazione e lavoro di gruppo, si coltiva un approccio creativo e non giudicante, capace di generare consapevolezza corporea, fiducia e possibilità di espressione.

Il laboratorio è aperto a persone con disabilità fisiche e cognitive, a professionisti e

professioniste del teatro e della danza, a educatori, educatrici e a tutte le persone curiose di fare esperienza di un percorso artistico che mette al centro l’accessibilità come valore, non come eccezione.

Elevator Bunker Collettivo (IT)

Elevator Bunker Collettivo

È un collettivo artistico sostenuto dall’associazione culturale Zebra.

Nasce nel 2008 da un’idea di Davide Pachera e Matteo Maffesanti come risposta attiva al desiderio di ricerca artistica nel campo della disabilità cognitiva. Dal 2013, con il supporto di Operaestate Festival Veneto, il collettivo realizza le performance Shoe e Bestiario Universale. Questi progetti segnano un momento importante nella sua storia artistica e anticipano l'approfondimento che caratterizza i lavori successivi. Elevator Bunker fa parte di Europe Beyond Access Italia, un network che promuove accessibilità e inclusione nelle arti performative. Nel 2023 realizza la performance Delivery, prodotta dall’associazione culturale Zebra e co-prodotta da Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, con il supporto di Operaestate Festival Veneto e La Corte Ospitale. Attualmente il collettivo è impegnato nella nuova creazione dal titolo Flamingo, prodotta dall’associazione culturale Zebra e co-

prodotta da Operaestate Festival Veneto.


Matteo Maffesanti

Regista, filmmaker e operatore teatrale nel sociale, diplomato presso il Teatro Nucleo di Ferrara. La sua lunga esperienza nel sociale lo ha spinto a creare percorsi che, attraverso le arti performative, fungano da catalizzatori per la crescita e l’accessibilità delle persone con disabilità cognitiva in contesti professionali. A partire dal 2012 partecipa in qualità di documentarista a diversi progetti internazionali di ricerca coreografica. La sua collaborazione con numerosi coreografi italiani e internazionali in produzioni e progetti di comunità ha contribuito a modellare il suo approccio creativo ed inclusivo nell'ambito delle arti visive, performative e coreografiche.

© Damiano Xodo

 

conduzione a cura di

Matteo Maffesanti

in collaborazione con

Mirko Tomezzoli, Jessica Pasetto, Samuele Trentini, Irene Cordioli, Dario Giacomini,

musiche

Davide Pachera


Programma OPEN "La via della cura"


Su prenotazione

attraverso compilazione del modulo google.

Il pagamento sarà da effetuare in loco in contanti o con twint. 

Compila qui

Prezzi spettacoli

Interi CHF 20.- 

Ridotti (AI, AVS, studenti, Lugano Card) CHF 15.-

Bambini fino a 12 anni gratuito

 

Prevendita biglietti

biglietteria.ch

 

Abbonamento festival CHF 75.-
Ridotti (AI, AVS, studenti) CHF 60.-

Valevole per tutti gli spettacoli in programma

biglietteria.ch

Ritorna alla lista