Sostienici anche tu! Accessibilità
Atelier
in collaborazione con Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano
Lingua: italiano
Durata: 2 ore
Luogo: Spazio sociale ManoVella
Laboratorio
Il kintsugi, è l’arte giapponese di riparare con l’oro gli oggetti in ceramica andati in frantumi dandogli così un aspetto nuovo attraverso le cicatrici impreziosite. In questo modo ciò che si rompe non viene accantonato o gettato ma acquista un grande valore. Quest’arte diventa allora una metafora per la nostra vita. L’arte di abbracciare il danno, di non vergognarsi delle ferite.
Kintsugi puzzle è un laboratorio collettivo, all’interno del quale poter incollare i frammenti delle nostre emozioni e mettere oro nelle crepe della nostra vita e creare insieme un mosaico di emozioni condivise.
Gioia Di Biagio propone di mettere insieme cocci e sentimenti e creare un mosaico collettivo composto da paure, sogni e desideri che saranno uniti con l’oro, come nell’antica arte giapponese del kintsugi. Ne nasceranno assembramenti di pensieri, amorevolmente ricomposti, dentro frammenti di porcellane rotte.
Gioia Di Biagio
Nata a Firenze nel 1985, è appassionata di arti sceniche. In collaborazione con la sorella fotografa, ha creato il progetto Fragile, che ha permesso la sensibilizzazione su una malattia rara quale è l’Ehlers Danlos. pubblicato dalla CNN, Internazionale e ospite di diversi festival di fotografia. Ha ideato la performance “Io mi Oro” proposta alla Triennale di Milano, Biblioteche di Roma, Bottega di Palazzo Strozzi a Firenze e su Raiuno per Telethon. Nel 2016 Cristiana Capotondi le ha dedicato il cortometraggio “Gioia in Movimento”. A giugno 2018 è uscito il suo libro “Come oro nelle crepe” edito da Mondadori.
Domenico Iannaccone ha dedicato a Gioia una puntata di “Che ci faccio Qui” andata in onda su Rai3. Da circa dieci anni suona, idea e mette in scena spettacoli poetici e onirici con il gruppo musicale Le Cardamomò, esibendosi in Italia e
all’estero. L’artista si confronta attraverso incontri, TED, conferenze e laboratori con diverse realtà associative ed istituzionali, collaborando altresì
con i siti abilitychannel e heyoka che parlano di disabilità da diversi punti di vista.
© Gioia Di Biagio
conduzione
Prezzi spettacoli
Interi CHF 20.-
Ridotti (AI, AVS, studenti, Lugano Card) CHF 15.-
Bambini fino a 12 anni gratuito
biglietteria.ch
Abbonamento festival CHF 75.-Ridotti (AI, AVS, studenti) CHF 60.-
Valevole per tutti gli spettacoli in programma